Chi siamo

Sardegna Teatro

Teatro di rilevante interesse culturale

Sardegna Teatro è il progetto di Teatro di Sardegna S.C. ARL. che ha preso avvio nel 2015, anno in cui ha anche ottenuto il riconoscimento di TRIC – Teatro di Rilevante Interesse Culturale. 

Alla base l’idea di un modello culturale aperto, connesso alle reti di operatori locali, ai partenariati nazionali e internazionali e all’interdisciplinarietà. In linea con questa vision, Sardegna Teatro gestisce oggi luoghi diversi all’interno del territorio regionale, quali il TEN – Teatro Eliseo di Nuoro e il Teatro Grazia Deledda di Paulilatino, abitando a Cagliari uno spazio all’interno dell’Ex Manifattura Tabacchi e collaborando poi in altri territori, quali Fluminimaggiore e l’Argentiera, in cui sperimenta progetti di comunità, connessi alle peculiarità dei territori e a processi virtuosi di cambiamento e trasformazione.

Fin dalla sua nascita ha lavorato per proiettarsi in un contesto transnazionale, ed è oggi partner all’interno di sette network internazionali. Dal 2021 produce il festival Giornate del Respiro

Ben’s Approach

Inventare vuol dire pensare a qualcosa che prima non c’era.

Scoprire vuol dire trovare qualcosa che prima non si conosceva, ma che esisteva

Bruno Munari

Cosa è Ben’s Approach? È la voce che sussurra al mondo la bellezza dei bambini. Nasce nel 2019 da un’intuizione di Patrizia Luppi e Luisa Massidda che, dopo un’esperienza ventennale nel campo della prima infanzia, decidono di stravolgere le loro vite. Lasciano così la scuola privata fondata da Luisa vent’anni prima, e nella quale Patrizia ricopriva il ruolo di coordinatrice delle sezioni dell’infanzia, per inseguire il loro credo educativo.

Questo è il Ben’s Approach, un approccio metodologico che mette  il bambino al centro dello sguardo dell’adulto, e che tenta di “dare voce alle menti dei bambini”, seguendo la strada tracciata dalla metodologia reggiana. Sperimentando un nuovo approccio al bilinguismo, qui il Ben(e)S(sere) del bambino è il primo obiettivo da raggiungere e l’apprendimento – quello autentico, quello che viene dal bambino, dalla sua ricerca e non dall’adulto – diventa una conseguenza di quel benessere. La novità non è quindi nell’approccio, ma nell’aver scelto di perseguire sempre e comunque il benessere di ciascun bambino.

Ben’s Approach e bilinguismo: come per tutti gli apprendimenti anche quello delle lingue diventa “attività spontanea” perché si fonda principalmente su un rapporto di empatia con il bambino e utilizzando la tecnica del code switching asseconda la naturale propensione del bambino per la comunicazione evitando rigide ed inefficaci imposizioni.

Open Campus

Open Campus è un laboratorio di innovazione aperta e collaborativa. Nato nel 2013 come spin off di Tiscali e diventato indipendente nel 2016, aiuta aziende e pubbliche amministrazioni di tutta Italia a promuovere una cultura digitale. Dal suo spazio di coworking, con sede a Cagliari, opera su due aree principali: formazione sulle competenze digitali progetti di Open Innovation, in cui creatività e tecnologia si mescolano.

Menu